Cinniratä

Cinniratä/sf, Scherzo aggressivo tra ragazzi che veniva subìto a malincuore dalla vittima. In genere il ragazzo più debole del gruppo veniva bloccato a terra e aprendogli la cerniera o i bottoni dei pantaloni, gli si versava nella zona genitale  un pugno di cenere o di terriccio. I compagni  ridevano  a crepapelle, il malcapitato dimenandosi a più non posso cercava in ogni modo di ostacolare quella bravata, che aveva forse il

Leggi il seguito

Erbe spontanee commestibili

Vilìtta/ sf. Amaranto retroflexus o comune, Vritta appartiene alla stessa famiglia degli spinaci e della barbabietola. E’ erba commestibile con gambo rossiccio e setoloso; ha foglie lisce e strette con una nervatura bianca a V molto marcata sulla pagina inferiore. Alla fioritura ha delle vistose infiorescenze a forma di spighe (spicastri), cresce nell’orto tra le patate e negli incolti, viene mangiata dai maiali. E’ utilizzata per insalate, zuppe e minestre,

Leggi il seguito

La pita ed il falò a Conocchielle

Il falò di San Giuseppe – 19 Marzo – e di San Francesco di Paola – 2 Aprile – In quelle occasioni si accendeva all’imbrunire con le fascìne1 davanti alla cantina di zu Ruoccu un grande falò – faònë  – , sotto la cenere ricoperta dalla brace si arrostivano, a tarda sera, le patate tagliate a metà e salate. Nei paraggi si issava l’albero della cuccagna – Pita – fatto con un grosso

Leggi il seguito