Cenni di sintassi -da rivedere e completare-

FONOLOGIA

 a) Nomi che cambiano l’accento a seconda del numero o del genere

Nomesmsfplmplf
BueVòi Vuói 
Giovenco/ajénkjenca  
Terreno incoltojérsujèrsa  
Montone/iM(u)ntòn M(i)ntún’ 
Infantile, col mocciomuccuóso muccòsa 
Susina giallaPiròn’ Pirún’ 
Lepre/ilebbr liebbr 
Carbone/iCar’vòn Car’vún 
Magro/magraliéntlènta  
Laido/a, sporco/a Trasandato/alibbiérgiulibbèrgia 
Piede/iPèd piéd 
Buono/abbuónü bbònä 
leggeroliégglèggia  
Bellobiéddu bèdda 
monacomonïcö muónicï 

Nel singolare maschile di giovenco  il dittongo jè di jenkä si trasforma in iato e modifica anche l’accento che diventa breve jénkü

La stessa trasformazione subisce il nome “terreno incolto”, cioè jérsü genere maschile  in jèrsa genere femminile

Il nome bue modifica l’accento dal singolare Vòi (grave)  al plurale Vuói (breve), e prende una vocale protonica che precede la ó , il dittongo òi si trasforma nel trittongo uói formato da due vocali dolci u, i, con una aspra ó

b) METAFONESI o cambio vocalico consiste nell’alterazione di una vocale, ad esempio da i ad u, dal singolare al plurale.

Car’vòn (carbone) sm, => car’vún (carboni) pm

Piròn (susina gialla) sm => pirún’ (susine) pm

Libbiérgiu sm (sporco, laido) => libbèrgia sf

Patròn sm (padrone) => patrún pm

Muntòn sm (montone) => mintúni pm

Nuost (nostro) sm=> nòsta sf

c) DITTONGAZIONE , esempio:  la vocale diventa il dittongo  ié com in pecora= piécura, la o di orto diventa uórt….,

chiesa => chiésia

vòi (bue) sm => vuói (buoi) pm

lebbrü ( lepre) sm => liébbrï (lepri) pm

parènt (parente) sm => pariént (parenti) pm

verro => viérr

pecora => piécura

debito/i => debbit/diebbit’

orto => uòrt

Pezzo => Piezz

Vento => vientö

Verro => vierro

monaco => monïcö/ muónici

d) AFERESI è la caduta di una vocale o di una sillaba all’inizio di una parola

La preposizione IN muta in o in N . nfaccia => in faccia, nfront’o ‘mbront => in fronte, ncap’ => in capo =>, mbrazz’ => in braccio, mpiett’ => in petto, mmucch’ => in bocca, mparavis => in paradiso, ngroppa => in sella, mmano => in mano, mmienz’ => in mezzo .

Insalata => ‘nzalataIntelligenza => ‘nteligenzaInnesto =>’nzietoImpagliare =>mpagghiàInvece => mmecInvidia => mmidia

g) CONSONANTISMO:

pi si trasforma in chi : piove => chiov’, pieno => chino

ba si trasforma in va:  bava => vava, bacile => vacile, barba => Variva, Bacio => vasö

bi si trasforma in vi o in va: biscotti => viscuotti, bilancia => valanza

bra si trasforma in vra braccio => vrazz’, brace => Vrascia

be si trasformain vi: bevuta => vipta

nd si trasforma in nn: mondo => munn’, quando- => quannö => Tunn => tondo,

mb si trasforma in mm: colomba => palumma

pre si trasforma in bbr : Lepre => Lebbr

H) LENIZIONE O CAMBIO CONSONANTICO

Passaggio della p in b e della t in d e della d in r, della b in v: braccio => vrazz’, Bocca => vucca, brace => vrascia, bietola =>  veta

 Passaggio della b in mm: basto => mmasto

 J) DILEGUO DELLE VOCALI  (Vocale Schwa) interessa la alla fine della parola, diventa muta, non si pronuncia; ma può interessare altre  vocali o consonanti

Il dileguo delle vocali, specialmente di quelle finali come la  è una peculiarità del nostro dialetto, e consiste nella caduta o scomparsa di un suono vocalico, il dileguo può interessare anche le consonanti

       il dileguo può essere totale come avviene con  la e francese  a fine parola : Libro =>livre, pronuncia livr; Chiesa => èglise, pronuncia èglis, per cui la vocale finale scompare, non si pronuncia e la parola appare tronca: zitto => citt, lutto =>  lutt, pan=>  pan’, luce => luc’, cane => can’

       altre volte il dileguo è più morbido, la vocale scompare ma non del tutto e condiziona il suono della consonante che la precede: pane => panë , bocca => vuccä la n è senza la e ma non è tronca, la e influenza il suono di p che si avvicina a pe e non a pa, pi, pu, po, anche la c è senza la a, ma si avvicina al suono ca.

 La regola generale è che le vocali finali, specialmente la e,  si elidono o si pronunciano con un suono semimuto indistinto, ma che influenza il suono della consonante che precede la vocale,

Spesso non solo La e atona non accentata di fine parola, ma  anche altre vocali  nel corpo di una parola non vengono pronunciate : nipote diventa n’pot’. cadono, in questo esempio sia la i che la e

Qualche volta si ha il la caduta per Aferesei della anche all’inizio di parola, Esattore => ‘Sattur’, elettricista => lettricist’, energia => n’rgia (doppia caduta della e)

Anche alcuni nomi propri di persona  registrano la caduta della vocale iniziale: Antonio = ‘Ntonio, Umberto = ‘Mberto

L’aferesi può interessare anche la consonante all’inizio della parola: l’articolo La diventa  ‘a

Esempio:  La casa- => ‘a Cas’

 Quando il dileguo della vocale finale  è totale è l’articolo ad indicare il genere

 L’elisione si ha, dunque, anche con le vocali  all’inizio, e/o nel corpo della parola, riguarda spesso la e, ma anche le altre vocali: nipote => n’pot’, nuora => nura, lingua => linga, Niente => nent , Pietra- => Petra

Le vocali  accentate alla fine della parola o  quelle su cui cade l’accento tonico non dileguano mai: Caffè =>  caffè

Scodella => scutédda

SINTASSI

ARTICOLI DETERMINATIVI numero singolare

maschile il, lo => U

femminile  la => A                                                              

C’è un solo articolo   plurale, ed è lo stesso sia per il plurale femminile che per quello maschile: I, gli, le =>  I

ARTICOLI INDETERMINATIVI

maschile un, uno => Nu ( la conosonante N precede la vocale U)

femminile una  =>  Na

PREPOSIZIONI (da ordinare)

A) semplici: a, da (addù, a, da ), di, in(I di,nda), con su per tra fra

nda => in

‘n => in

‘a => a, al, alla, allo

‘u => al

B)  articolate: del, della, nel, nella, nei, al

nd’a (in+ la) => nella

‘a nda, ( la + in o in +la) => nella/o, in

‘a ndu, ‘ndu => nel 

‘a ndi , ndi => nei

nd’i => nei, nelle

p’a => per la

cu => con  ( cu ccu si’=> con chi sei? ) => Cu ttia  => con te

Pi  => per

P’i =>  per gli, per i, per le

Pu => per, per il, per lo

Varie da ordinare

–        stuozz’=> pezzo, tozzo

–        truono => tuono

–        uort => orto

–        uoss => osso

–        mandra => mandria

–        stripo => stipo

–        Fracido => fradicio

Pronomi relativi ed interrogativi

CuCa: CHE, CHI        

Aggettivi possessivi :           

  • Maschili singolari
Il mio cane         u canu  miü
Il tuo  cane            u canu  tuiü
Il suo cane                        u canu suiü
Il nostro cane                   u canu nuostü
Il vostro cane                   u canu vuostü
Il loro cane                       u canu lorü

Vanno sempre dopo il nome

  • Maschili plurali       
I  miei cani,        I cani mij
I  tuoi cani ,        i cani tui
I  suoi cani ,        i cani sui
I  nostri cani     i cani nuostï
I  vostri cani      i cani vuostï
I  loro cani         i cani lorï
  • Femminili singolari                                              d) feminili plurali
La mia casa => ‘a casa meia o mmeiaLe mie case => i case meie o mmeië
La tua casa  =’> a casa tuia o ttuia  Le case tue => i casë tuië o ttuie
La  sua casa => ‘a casa suia o ssuiaLe sue case => i case suië o ssuië
La nostra casa => ‘a casa nosta nnostaLe nostre case => i case nostë o nnostë
La vostra casa => ‘a casa vosta, vvostaLe vostre case => i casë voste o bboste
La loro casa  => ’a casa lora o lloraLe loro case => i case lorë o llore

Il pronome possessivo si comporta come l’aggettivo possessivo solo che quando segue il verbo prende l’articolo U , a, i ( il, lo,la, le gli, i) o la preposizione semplice o quella articolata Ddu, ddi (di del), inoltre il pronome spesso non raddoppia, al contrario dell’aggettivo, la consonante iniziale per cui scriveremo miu/meia , suiu/a , tuio/a,…. e non scriveremo   quasi mai  mmiu/mmeia, ttuiu/a.

  Questo libro è mio, l’altro è tuo => ‘Stu libbrö iè u miü (il mio), l’atü iè u tuiü ( il tuo);  si  può  anche dire: ‘Stu libbro iè ddu miü ( di me come partitivo), l’atü iè ddu tuiü ( di te).

 Gli aggettivi possessivi ( solo nella prima e nella seconda persona singolare ) mio/a, tuo/tua quando accompagnano un nome  di parentela, si legano sempre al nome che li precede e diventano un tutt’uno con esso: mï, mü, mä , tï, tü tä (forme enclitiche).

La vocale di mi e ti può essere sia la ï che la ü ed anche la ö, spesso è un suono indistinto o intermedio tra o ed u. Esempio: , cugginimü, cugginimö oppure cugginimï

Quando su una vocale ci sono i due puntini di dieresi, es ü, quella vocale non va pronunciata, si elide, quasi come se non ci fosse. 

Es: mio padre => patrïmï, patr’m’, tuo padre => patrïtï, patr’t’, mia sorella => sorïmä, sor’m’, tua sorella => sorïtä, sor’t’, mio cognat => canatïmï, canat’m’, mio cugino => cuggïnïmï, cugg’n’m’, mio suocer =>  socrïmü, socr’m’,  mio nipote => nipotïmï, n’pot’m’, mio fratello => fratïmï, frat’m’.  

 In Sua sorella, suo fratello, suo cugino i sostantivi sono sempre seguiti dall’aggettivo ( terza persona singolare) ma nella forma proclitica e  diventano ‘a suora suia, ‘u fratu suiu, u cugginu suiu.

 Anche Nostro padre, vostro padre, la loro madre (prima, seconda, terza persona plurale ) diventano: papà nuostü, papà vuostú, a mamma lorä..

                  Aggettivi e pronomi dimostrativi

Sing.maschileSing. femminilePlur. Maschile e femminile
Questoquistü, stu, astu, ssuQuestaquistä, sta, asta, ssaQuesti, questeQuisti, sti. asti, ssi
QuelloQuiddü, Addu, ddu  QuellaQuiddä, adda, ddaQuelli, quei, quegli,  quelleQuiddi. addi, ddi
CodestoQuìssü, Su , ssuCodestaQuissa, sa, ssaCodeste, codestiQuissï, si, ssi

Spesso i pronomi dimostrativi vengono rafforzati da  qua (qua) e dda (là)  e loca , lochi (lì o là) sia al maschile che al femminile ed anche al plurale

Quistü/a qua, quiddü/a dda, quissü/a loco/ä, quissï lochï     

Quistu qua iè u canu mio, quidda dda iè sorima oppure quidda dda m’è ssuora

Quissu locu (o)  iè di fratimi, quissi lochi su i piecuri i Ntonio

Anche gli aggettivi dimostrativi possono essere rafforzati da qua, dda, loca, lochi, ma in questi casi vengono dopo il nome e non dopo l’aggettivo

Stu libbru qua iè ‘u miu, ssi  chiuovi  lochi (o llochi) m’haja dà a mmia

Quistu, quista, quisti sono usati sia come pronomi che come aggettivi dimostrativi

Stu, astu, sta, asta, sti, asti sono usati solo come aggettivi dimostrativi

Quiddu, quidda, quiddi sono usati sia come pronomi che come aggettivi dimostrativi

addu, ddu, adda, dda, addi, ddi sono usati solo come aggettivi dimostrativi. Es.; addu uagnon ni mmi piac => quel ragazzo non mi piace

Quissu, quissa, quissi sono usati sia come pronomi che come aggettivi dimostrativi

Su, sa si sono usati solo come aggettivi

Pronomi personali soggetti

Io => Ij

Tu => Tu, tuni

Egli, ella, esso, essa, lui, lei => Diddü / didda

Noi => Nuoi 

Voi => Vuoi

Essi, esse, loro => Lorö

Pronomi personali  complementi Forme toniche  o forti

Me =>  Mmeia, m’

te => Ttia,

lui,lei, sé = Diddü/a

noi => Nnuoi

voi => bbuoi , Vvuoi

Loro, sé => Llorö

Es.  hai ‘a dà a  mmia– Lo devi dare a me, m’hai dà -me lo devi dare,  parla semp ‘i diddü– parla sempre di sé

Pronomi personali  complementi forme atone o deboli, dette anche particelle pronominali che sono proclitiche o enclitiche

Mi => Mi  Mmi

Ti =>  Ti, Tti

Lo, gli, si, ne, la, le =>  I, illo, illa, u,  a

Ci – Ci, ni

Vi => VI

Li, le, si, ne => I

1.     I vogghi benë – 3 a persona singolare => gli voglio bene o voglio bene a lui, – 3 a persona plurale- => voglio bene a loro

2.     U chiamo => lo chiamo, a chiamö => la chiamo
3.     I chiamö, => li chiamo, => le chiamo

Portammillo => portamelo

portannillo => portaglielo

Le particelle pronominali alcune volte non compaiono nella frase

Gli ho detto una bugia -=> Hàgghj dit ‘na buscija,- ho detto una bugia-

come si vede gli è scomparsa

Dici (a ) loro che vengano => dici a nnillo ca venino