Farsë
« DIZIONARIO DIALETTO CONOCCHIELLESE
Farsë o mashkërë o mashkaratë / pf. Maschere di Carnevale, Persone mascherate. Dall’arabo → risata
i farse, in genere venivano fatte dai bambini che travestiti con gli abiti vecchi di un famigliare e con il volto reso irriconoscibile da una mascherina di carta o di plastica si girava per le case in compagnia del cupi cupi alla ricerca di salame ed uova. La mascherina era muta ed irriconoscibile, il travestimento non mirava a mostrare il povero e cencioso costume, ma a nascondere la vera identità del mashkerato ed a suscitare ilarità.
Significato e definizione - Dizionario del dialetto online