Levatrice

« DIZIONARIO DIALETTO CONOCCHIELLESE

Levatrice/sf Mammana, praticona con funzioni di ostetrica che aiutava le donne a partorire nelle proprie case. Quasi tutti i bambini nelle nostre campagne della valle del Frido fino agli anni 70 nascevano con l’aiuto della mammana, non c’era il medico specialista e spesso neanche l’ostetrica . Nei casi complicati veniva chiamato. con dubbia efficacia, il medico di famiglia che abitava a San Severino Lucano, ma spesso nei parti con distocia dinamica e/o meccanica il bambino rimaneva bloccato nel canale del parto, ne conseguiva la morte del nascituro e della madre.

Significato e definizione - Dizionario del dialetto online