Modi di dire 2

2a pagina      

  1. Licch’ e mbirlicch’ semp’ ‘ncul’ t’u mitt’
    • lecco e rilecco sempre in culo te lo metto
  2. L’uocchiu du patron’ ngrass’d u cavadd’
    • l’occhio del padrone ingrassa il cavallo
  3. M’agghj ìnt’ i cunnutt’
    • mi sono riempito le cunette, lo stomaco, le cavità,
    • questa espressione veniva usata dal mio amico Mario Signore per dire che aveva mangiato
  4. M’hai fatt’ scinn’ ‘u latt’ ndi cunucch’
    • mi hai fatto scendere il latte nelle ginocchia,
    • mi hai annoiato per le tue scemenze
  5. M’han’ fatt’ i lippi mmucch’
    • mi sono cresciute le alghe verdi in bocca, mi si è asciugata la bocca
  6. Manï pintï sciorta tinta
    • Mani virtuose sorte macchiata, nera
    • chi è virtuoso spesso ha la sorte avversa, viene perseguitato dalla sfortuna
  7. Mi ci affoch’ ‘nu cunucchiü
    • mi ci affogo un ginocchio
    • per la disperazione a cui mi hai portato affogo il mio ginocchio
    • non mi interessa. me ne fotto del tuo modo di agire
  8. mi shcatt’d u cor
    • mi si crepa il cuore
  9. Mi tocch’d u stom’ch
    • mi tocca lo stomaco, ho nausea, mi viene da vomitare
  10. Mi cach’s u pirett’
    • mi cachi la damigiana, mi rompi il cazzo 
  11. Mitt’ ‘i scidd’ a vol’ e venitinn
    • Metti le ali in posizione di volo e vienitene
    • E’ una sollecitazione che si dà a qualcuno, lontano da noi, affinchè ci raggiunga
  12. Munnu munnu cu nat’d si nni va a funn’, cu nu’ ssà natà chiu a funn’ si nni va
    • mondo, mondo chi nuota va a fondo, chi non sa nuotare più a fondo se ne va
  13. Murmurìj’s semp’
    • borbotti sempre
  14. M’u stinnicch’s
    • me lo allunghi ( il pene),
    • non me ne frega niente
  15. Mùti’t zippon ca pari’s baròn’
    • trasformati, abbellisciti ceppone che sembri un barone
  16. ‘Na cap’ ‘i cazz’
    • una testa di cazzo
  17. ‘Na port’ si chiud’d e cient’ s’n’ grap’n
    • una porta si chiude e cento se ne aprono
  18. Namu fatt’ com’a chirl’
    • ci siamo fatti come un chirillo – maialino- abbiamo fatto una grande abbuffata
  19. Ncera a’ sol
    • Di fronte ai raggi del sole per riscaldarsi, per abbronzarsi
  20. Né a decim né a tirragg
    • né una cosa e neanche l’altra
    • Si dice di chi è inconcludente e non riesce a portare a compimento niente
  21. Nfilat’ ‘u zucarieddu
    • infilati – i ricordi, le cose, le notizie – allo spago, alla cordicella
    • Dicesi di chi ha buona memoria e ricorda le cose una di seguito all’altra, come i grani della corona del rosario
  22. Ngrigna a ‘ngrogna
    • locuzione idiomatica, modo di dire, All’opposto,
    • dicesi a proposito di due caratteri litigiosi, antitetici, opposti
    • Es. Tra frat’ e suor’ ci su’ semp’ lit’, nu bban’ d’accord’, su’ grigna a grogna → Tra fratelli non vanno d’accordo, litigano sempre, sono di carattere diverso , sono all’opposto
  23. ‘Ncul’ a ‘stu mis’ e pur’ a quidd’ ch’ tras’
    • in culo a questo mese e pure a quello che entra, che viene
    • le cose vanno male e continuano ad andare male
  24. Ncul’ u munn’
    • in culo al mondo, ai confini della terra, ovunque tu andrai io verrò a prenderti
  25. Nu sta né a decime né a terragg’
    • persona inconcludente, indecisa, incapace di combinare cose buone
  26. Nun c’a fa a lappià ‘a cardedda (Sivone o grespino)
    • non ce la fa a leccare la “cardedda”,
    • dicesi di persona defedata, indebolita che non ce la fa neanche a mangiare una minestra, una zuppa fatta con l’erba “cardedda”
  27. Nun c’è né cap’ né cud
    • non c’è ne testa ne coda,
    • non si capisce niente di una situazione , è tutto un casino
  28. Nu mm’ ‘a figh’ (fid’)
    • non me la “fido”
    • non me la sento non stò bene
  29. Nu’ mmitt’ troppa carn’ a cóc
    • non mettere troppa carne a cuocere
  30. nisciun’ ha nat’ ‘mbarat
    • nessuno è nato istruito
  31. Nu’ mmi col’n i chiacchir’
    • non mi “colano” le chiacchiere,
    • non ho voglia di parlare
  32. Nu’ mmi rupp ‘a paganìa
    • non rompere le mie cose
    • non rompermi le scatole
  33. Nu’ddà rett’ a nisciun’
    • non dare retta a nessuno
  34. Nu nnu sent’d  u cant’ du cuccü
    • non sentirà più il canto del cuculo, si dice di chi è in precarie condizioni di salute e probabilmente non arriverà alla prossima primavera annunciata dal canto del cuccü
  35. Nun s’ ‘a fid’d a lappià a’cardedda (erba commestibile)
    • non si “fida” di leccare la cardedda
    • si dice di chi è defedato, privo di forza, di energia, che non riesce neanche ad assaggiare la minestra di verdura
  36. Nun ti voggh’ sent’ pipità
    • non ti voglio sentir palare
    • fai silenzio, non far rumore, non muoverti
  37. Oh ch’ ricrìj !
    • oh che piacere, che goduria !
  38. Oh Madonna mia!
  39. Oh Santabarbara meia !!
    • Si invoca Santa Barbara affinchè ci protegga dai fulmini
  40. Ohi Rosa meia venïm’ a rricoggh’ ca sungh u Cuozz’ a Pita chï bbarraggh’
    • Ohi Rosa Mia vienimi a prendere che sono a Cozzo dell’Abete che sbadiglio
  41. ‘O’ shcam’d ‘u vòj, shcam’d ‘u carr’
    • non si lamenta il bue, si lamenta il carro
  42. ‘Om pigghia pac’
    • Non prende pace, riferito a persona inquietaiperattiva
  43. ‘On hai nent’
    • non hai niente
  44. Pi’ fiemmin’
    • per femmina, femminile,
    • si intendono indicare un abito, un oggetto, una bibita, un libro ritenuti appropriati per una donna. Una volta la donna non beveva vino, alcolici, beveva aranciata che era ritenuta una bibita adatta alle donne
  45. Parla c’u l’àngiul’
    • parla con l’angelo
    • dicesi a proposito di persona con stato di coscienza disturbato dall’alcol o da altro
  46. Parl’d a shcattà ( a shcattigghi)
    • parla a schiattare
    • parla per dispetto, per irritare l’interlocutore
  47. Pur’ ‘a reggina tena bisuogn’ da vicin’
    • pure la Regina ha bisogno della vicina
  48. Pigghiala ‘ncul’
    • pigliala in culo
  49. Pìgghita ‘sta mmèrda
    • prenditi sta merda
  50. Pil’ contra pil’ àuz’ ‘a sciangh’ e mittaccìl’
    • pelo contro pelo alza la gamba e mettecelo
  51. Pil’ contro pil’ oh ch’ ricrìj oh ch’ ricrìj
    • pelo contro pelo oh che piacere , oh che piacere
  52. Pizzul’ e vas’ nun fan’ pirtus
    • pizzicotti e baci non fanno buchi
  53. Piecura pascia campan’ sona
    • la pecora pascola e la campana suona
    • lascia che le cose seguano il loro corso naturale
  54. Pasch’ marzatica o murì o famatica
    • Pasqua  marzaiola o si muore o si prova la fame
  55. Piggh’s u scuru a pùin’
    • prendi il buio a pugni
    • te la prendi con tutti
  56. Piggh’t ‘sta nnugghia
    • prenditi sta minchia
  57. piscia sincir e va nculo u miédico
    • piscia urine limpide e vai in culo al medico
  58. Pitta curata ‘u sol’
    • lo sterco delle mucche essiccato al sole somiglia ad una focaccia (pitta)
  59. Pon’d’ u sol’
    • va a ponente, tramonta il sole
  60. Priestü  priestü 
    • presto presto
  61. Pur’ i pulic’ tènin ‘a tuss
    • pure le pulci hanno la tosse
    • tutti hanno da ridire
  62. Quann’ dich’ sett’ han’a iess’ sett’
    • quando dico sette debbono essere sette
    • ciò che dico non si discute
  63. Quann’ ‘i seriv’d a ncuna cosa ven’d c’a pezza ‘i lana
    • quando gli serve qualcosa vine con la pezza di lana
    • quando ha bisogno di qualcosa agisce con dolcezza
  64. Quannu u poviru dad’ ‘u ricch ‘u diavulu si nni rid’
    • quando il povero dà al ricco il diavolo se la ride
  65. Quann’ u  cacciatur’ va a cacc’ ‘u can’ v’appiscià
    • quando il cacciatore va a caccia il cane va a pisciare
  66. Quann’ u diavul’ t’accarizz’d vo’ l’anim
    • quando il diavolo ti accarezza vuole l’anima
  67. Quann’u gatt’ ‘on c’è i suoric’ abball’n’
    • quando il gatto non c’è i topi ballano
  68. Quann’ si’ ‘ncudin’ statt’ quann’ si’ martiedd’ vatt
    • quando sei incudine sopporta, quando sei martello batti
  69. Quann’ s’ mang’d on s’ parl’d ca si cumbàtt’ c’a mort
    • quando si mangia si sta zitti, perchè si combatte con la morte,
    • quando si mangia non si parla perchè il boccone può andare di traverso
  70. Quist’ pàss’d u cumment
    • questo passa il convento
  71. Quant’ s’i gaut’ tant’ s’i fiss’
    • quanto sei alto tanto sei fesso
  72. quann’ s’i and’u ball’ hai ‘a ballà
    • quando sei nel ballo devi ballare
  73. Quant’ iè brutta ‘a vist’ ‘i l’uocch’
    • quant’è brutta la vista degli occhi,
    • espressione usata da Gallicchio Domenico Nicola detto Pignata risentito nei confronti di zio Gennaro che lo aveva osservato mentre faceva un lavoretto
  74. Quann’ vid’s a mmia hai ‘a torc’
    • quando vedi me devi torcere
    • espressione usata per minacciare qualcuno: quando mi incontri devi voltarti dall’altra parte, devi cambiare strada, devi allontanarti
  75. Quidd ch’ï genitorï dicin’ u fucularü i figghi ‘u dicin’ u mmunnizzarü
    • Quello che i figli ascoltano dai genitori, lo rendono noto a tutti
  76. Rupp’t’ i corn
    • rompiti le corna
    • fai quello che vuoi, sono cazzi tuoi
  77. ruót’ca ruót’ca
    • gira, gira
    • gira, gira alla fine fai quello che vuoi
  78. Raccumànnis’ i piecur’ ‘u lup’
    • raccomandi, affidi le pecore al lupo
  79. Russ’ e muli stillat’ von’ accis’ appena nat’
    • persone con la pelle ed i capelli rossi e muli con la stella in fronte vanno uccisi appena nati
  80. S’ ha sciuffat’ ‘na gamma
    • s’è storta una gamba
  81. S’had’  aggiustat’ pi’ fest’
    • si è sistemata per le feste
    • si dice con ironia a chi ha subito un trauma, o ha avuto un problema
  82. Si spart’n u suonn
    • si dividono il sonno
    • due o più persone quando si vogliono bene si dividono perfino il sonno
  83. Spunzü ‘i sudur’
    • inzuppato, fradicio di sudore. *Es. Iè unu spunzü ‘u sudur’→ è madido di sudore
    • si dice a proposito di chi è molto sudato per sforzo fisico, per il caldo intenso, o per uno stato febbrile elevato
  84. Stà cum’ u truonü
    • sta come il tuono, è possente come il tuono
    • si dice di chi gode di buona salute
  85. Sta cunn’u ped’ a nda ‘na fossa
    • sta con un piede nella tomba,
    • sta per morire, si dice di chi è di salute molto cagionevole
  86. Sta cu’ dui pied’ a ‘nda ‘na scarp
    • sta con due piedi in una scarpa
    • sta fermo, immobile, non si muove
  87. Stipa ca tròv’s e camp’ ca vìd’s
    • conserva, stipa e campa, che poi vedrai
    • sii attento, non sperperare li tuoi beni, non avrai, in seguito, sorprese
  88. Storta va diritta ven’ semp’ storta nun po’ gghi
    • storta va e diritta viene, sempre storta non può andare
  89. Stai anda ventra ‘a vacch’
    • stai nel ventre della mucca
    • stai al sicuro , stai in un’ottima posizione, in un ottimo posto
  90. scart’ frusc’ e bbèna primera
    • scarti fruscio ed arriva la primiera
    • scarti, allontani un pericolo, un problema e ne viene un altro
  91. Scuramienti co’ !!!
    • scoramenti di cuore !!
  92. scrocchi i pied’ ‘ì Ggisucrist’
    • metti in posizione di riposo i piedi incrociati di Gesù Cristo
    • significa mettere in parallelo l’indice ed il medio accavallati della persona che ti chiede di giurare su quello che hai detto, come prova di verità (Esempio di un giuramento a due: ” stai dicenn’ ‘a vrità ” ? ” si certo” e “allora scrocchi i piedi ‘i Ggisucrist’ “
  93. Senz’’i diddi murer’
    • senza di lei/lui morirei
  94. Si cred’ ca u cul’ ‘i rrobb’d ‘a cammisa
    • si pensa che il culo gli rubi la camicia
    • persona diffidente
  95. Si’ Cum’ a ‘nu citrufulo
    • sei come un cetriolo
  96. Si’ ‘nna ciuccia vizza 
    • sei una vecchia avvizzita
    • si dice, come rimprovero, all’adulto che agisce in modo infantile
  97. Si’ nna cancareia
    • sei un cancro
    • Sei una furbacchiona, una iperattiva
  98. Si ruos’chn’ i vut’ pa fam’
    • si rosicchiano i gomiti per la fame
  99. Si tìr’d ‘a man’ cu tutt’ u vrazz’
    • si tira la mano con tutto il braccio
  100. Si’ sul’ cannaruozz’
    • sei solo gola
    • pensi solo a mangiare, sei un goloso
  101. Su’ cum’ i piecur’ u lavatur’
    • sono come le pecore al lavatoio
    • si fa la calca, dopo una reticenza iniziale, come le pecore al lavatoio
  102. Sciacqua Rosa e bivi Gnes’
    • sciacqua Rosa e beve Agnese
    • Gode Rosa ed anche Agnese, si dice a chi vuole strafare nel godimento
  103.  Sciù Santupaulu
    • invocazione rivolta a S. Paolo affinché ci protegga, e faccia fuggire i serpenti dal nostro cammino
  104. Santu Martin’ !!
    • invocazione di buon augurio che si dice quando si fa il pane, il vino, il raccolto, la carne del maiale
  105. Spara a cu vidi e cogghia a chi nu bbidi
    • spara a chi vedi e colpisce a chi non vede
    • cagiona il male , involontariamente, alla persona sbagliata
  106. Sul’ cum’ ‘a nu can’
    • solo come un cane
  107. Sul’ ‘a mort’ nun c’è rimedij
    • solo alla morte non c’è rimedio
  108. Sup’ a mia ti luc’d ‘a fera
    • Sopra di me splende la tua fiera
    • per merito mio tu vivi bene, senza di me sei morto
  109. Sup’ u ben’ di figghi
    • sopra il bene dei figli
    • giurare in nome del bene che si porta ai propri figli
  110. statt’ citt’
    • stai zitto
  111. sta cum’ u piducchiu ndu granu
    • sta come il pidocchio nel grano
    • sta bene , sta nell’abbondaza come il pidocchio parassita del grano
  112. Statt’ quet’
    • stai calmo
  113. Su’ ccos’ ca succed’n ‘i viv’
    • sono cose che succedono ai vivi
  114. S’ ricett’d i ciriviedd’
    • si riposa il cervello
    • chi muore si riposa il cervello, non ha più preoccupazioni
  115. Si ricord’d u cuccü nascï
    • dicesi di persona di cosa,  molto avanti negli anni, al punto da ricordare la nascita del cuculo, Le sue carni sono stoppose e dure e questo ha dato il via alla leggenda sulla longevità del cuculo che, in realtà, vive al massimo una dozzina d’anni
  116. S’intrufulìa l’acqua
    • si intorbidisce l’acqua
    • si complica la situazione
  117. Si jetta nnant’ pi’ nu’ cad’ arriet’
    • si butta davanti per non andare all’indietro
    • agire subito per scongiurare il peggio
  118. Senza sòlit’ ‘on s’ n’ cant’n miss’
    • Senza soldi non si cantano messe
    • per avere devi dare
  119. Si dic’d u piccat’ no’ u piccatur’
    • si dice il peccato e non il peccatore
  120. Trich trach tant’ a parte
    • Ttrich trach tanto a ciascuno