Modi di dire 3

Terza pagina U bbuonu parlà annurch’d u serp’ il buon parlare addolcisce il serpente parlare con sapienza, con calma addolcisce il nemico U ciucc’ si nunn’ha fatt’ a trei ann’ ‘a cud’ nunn’ ‘a fa cchiù L’asino se non l’ha fatta a tre anni la coda non la fa più ‘U cul’ rutt’ e senza ciras’ il culo rotto e senza ciliegia impegnarsi e non raggiungere nessun risultato U diavulo

Leggi il seguito

Cognomi e soprannomi a Conocchielle

  COGNOMI SOPRANNOMI   C CAPUTO   Vincenzo e   Maria , padre e sorella  di Umberto “u Riggino” MUSCIDDARU => Via ‘Ncinciaredda    1 CAPUTO Umberto con le figlie Rosetta, Antonietta U RIGGINO => Via Cammaruozz’   2 CAPOBIANCHI Salvatore marito di Teresa Propato, sorella di nonno BiagioFigli: Minicuccia, Rosina, Nicola, un’altra femmina ( vivono a Saracena) CAPUIANCHI => Via di Pumar’, ex casa di Mbertu ‘u Riggino,   3 CHIRIELEISON

Leggi il seguito

Nomi propri di persona a Conocchielle

Agostino Sm. Gustinu, Gustinieddu Angelo/a : Sm. Gangiulu, Angiuluzzu, Angiulinu Sf. Angiulina, Angiulinedda, Angiuluzza Antonio/Antonietta: Sm. Ntoniö, Tonino, Ntoniucciu, Ntonijeddu, Ntunuzzu Sf. Ntunetta, Ntonella, Ntunittedda, Ntonietta, Ninetta Biagio Sm. Bbias, Bbiasinü, Bbiasì, Bbiasinieddu Carmela Sf. Carmiledda, Carmelä, Carmilina, Lina Sm. Carmelo Carmine Sm. Carmin’, Carminucciu, Carminieddu Caterina Sf. Catarina, Catarinedda, Rina Domenico/a Sm.Duminicu, Dominichieddü, Minicucciü, Mimino, Mimmo, Micuzzo Sf. Duminica, Minicuccia, Duminichedda, Mimma Donato Sm. Dunatu Emilio Sm. Milio, Miliucciu,

Leggi il seguito

Verbo avere

Infinito presente : Avere => ave’ o avi’’ Infinito Passato; Avere avuto => avi’ avut’ PRESENTE INDICATIVO PASSATO PROSSIMO Ij            Haggh’ Ij            Haggh’        avut’      Tu           hai Tu           hai             avut’ Didd/a     ha, o had’ Didd/a     ha, had       avut’ Nuoi        avim’ o am’ Nuoi        avim’ o am’ avut’ Vuoi        avit’ o avies Vuoi        avit’ o avies  avut’ Lor’         han’ o hann’ Lor’         han’ o hann’    avut. A Viggianello centro, a Pedali e

Leggi il seguito

Verbo Essere

VERBO ESSERE: Infinito presente => IESS’, participio passato => STAT’ La coniugazione dei tempi composti transitivi, intransitivi, riflessivi, attivi avviene con l’ausiliare avere come nella lingua francese: Io ho stato, tu hai stato, egli ha stato …….. PRESENTE INDICATIVO Latino PASSATO PROSSIMO – habeo statum – Ij  sungh’ sum                  Ij haggh’stat’ Tu si Es Tu hai stat’ Didd’/a iè est Didd’/ha stat’ Nuoi simu sumus Nuoi amu  (avimu) stat’ Vuoi siti (sisi)

Leggi il seguito

Cenni di grammatica, area di Lausberg

AREA DI LAUSBERG: nei dialetti della zona del Pollino , che fa parte di questa area linguistica arcaica, c’è il dileguo della E finale delle parole, ed anche  l’uso della consonante S come consonante finale  nella coniugazione della 2a persona singolare del modo indicativo, presente e passato,  e della D finale nella coniugazione della 3a persona singolare dei verbi del modo indicativo presente e passato: Il dileguo della vocale finale non riguarda solo la e, ma anche le

Leggi il seguito

Cenni di sintassi -da rivedere e completare-

FONOLOGIA  a) Nomi che cambiano l’accento a seconda del numero o del genere Nome sm sf plm plf Bue Vòi   Vuói   Giovenco/a jénk jenca     Terreno incolto jérsu jèrsa     Montone/i M(u)ntòn   M(i)ntún’   Infantile, col moccio muccuóso  muccòsa   Susina gialla Piròn’   Pirún’   Lepre/i lebbr   liebbr   Carbone/i Car’vòn   Car’vún   Magro/magra liént lènta     Laido/a, sporco/a Trasandato/a libbiérgiu

Leggi il seguito

Senise, 30 Novembre 1947: La Dote

Accordi prematrimoniali,  Senise 1947 (da una copia di un documento originale inviatami dal sig. Scarpino di Senise) Nota Nicola Scarpino ed Eleonora Albino  promette alla sua figlia Domenica col matrimonio Nicola Belluscio un pezzetto di terreno  contrada Serroni (?) e Giovanna Albino promette il corredo: Nota  Due sacconi, due materassi uno di ? e uno di bambacia Una coperta  bianca, una copertina Una coperta di lana, una di seta Una

Leggi il seguito

Maratea 13/12/1936, patti prematrimoniali

MASSA DI MARATEA 13/12/1936 : da una copia del documento originale in possesso di Gino Felice CORREDO DI CONSEGNA DI FRANCESCA OLIVA  ALLA FIGLIA CARMELA ( Carmela era la mamma  di Filomena, moglie di Gino Felice, Francesca Oliva era la mamma di Carmela, era, cioè, la nonna di Filomena) Paglione n.1 Saccone di paglia o di brattee di mais Lenzuole n.20   Coscine mie n.20   Camicie n.20   Salviette n.24

Leggi il seguito

Famiglia Mastropierro di Varco

Genitori: Mastropierro Pietro Propato Teresa era una cugina di Nonno Biagio Propato Figli (6): Agostino vive a Castrovillari Francesco vive a Camarata Giuseppe (Papà di Pitrino e di Tonino l’ingegnere), sposato con una sorella della moglie di Umberto u Rigggino , vive a Varco Caterina vive a Castrovillari Domenica vive a Corigliano Maria vive a Castrovillari

Leggi il seguito