Zio Antonio Caputo detto “Ghiro”

C/da Voscari, 02/06/2019 Antonio Caputo detto “Ghiro” nato a Pedali di Viggianello in data 12/12/1912, sposato con Oliveto Rosa nata a Viggianello in data 07/10/1922, sorella di Salvatore Oliveto, papà, a sua volta, di zio Antonio Oliveto. Zio Antonio “Ghiro” era anche fratello del papà del Farmacista di San Severino Lucano , dr. Caputo Raffaele il quale affettuosamente lo chiamava zio ghiro Figlia di zio Antonio “ghiro” e di Oliveto

Leggi il seguito

Famiglia Vincenzo La Camera “giuvannicchio”

Vincenzo La Camera era sposato con Fittipaldi Mariangela di Mezzana Torre La famiglia abitava a Conocchielle nella casa dei “Giuvannicchi” in via Rauta, la casa era a due piani, al pian terreno c’era la stalla, dove trovavano ricovero i muli e gli asini. Il primo piano era abitato da Vincenzo e da Mariangela con i loro 5 figli: Figli di Vincenzo e Mariangela Peppino, il primogenito è morto da qualche

Leggi il seguito

Conocchielle 23 Ottobre 2017: pere quasi scomparse

Quarta parte PERE QUASI SCOMPARSE: descritte per mezzo di testimonianze e di ricordi di amici e conoscenti 1. Pira mussuta si trovava a Varco nella proprietà di nonno Biagio dove la famiglia Propato fino agli anni 60 seminava il grano 2. Pira gretta di sapore acre, pungente, non è nota a Conocchielle, si trovava nella calanca della famiglia Costanza Antonio “Busciardo” in c/da Frida. Zio Beniamino Costaza, sua  sorella Lina ricordano questa pera che

Leggi il seguito

Pere antiche a Conocchielle

Terza parte Pira lardara E’ un frutto molto profumato, di media grandezza, pesa 170 grammi circa, è largo 6 cm ed è alto 9.5 cm, ha forma rotondeggiante che si restringe a formare gradualmente un collo verso il picciolo , la buccia è di colore verde giallastro , con ampia macchia di un colorito rossiccio, ha il sapore del lardo, matura in autunno avanzato. Un vecchio e sofferente esemplare, costretto

Leggi il seguito

Pere antiche a Conocchielle

Seconda parte 1. Pira Vinnegna Grosso pero autunnale, alto circa 10 metri, con fronda voluminosa e fitta, con frutti abbondanti, con buccia di colore verde con venature rosse e gialle che aumentano nel frutto maturo , il grosso pero è ubicato sul lato dx della strada dei Cammaruozz, davanti alla casa di Saverio La Camera Monti, il frutto pesa  70–80 grammi ha  consistenza croccante, è dolce e molto profumato, con sentori di

Leggi il seguito

Conocchielle, 26 Luglio 2017: Pere antiche

Prima parte 1. Pira Trentatriunza (trentatré once) E’ una grossa pera invernale di forma tondeggiante che pesa circa 200–250 grammi, ha la buccia di colore verde con puntini marroni che somigliano a puntini di ruggine, che partono da una macchia rugginosa compatta, a margini frastagliati che circonda la cavità calicina e la zona peripeduncolare . Matura dopo la raccolta, che avviene nel mese di Novembre,  su ripiani di legno  o cesti ubicati nel “catuoio“, rivestiti

Leggi il seguito

Famiglia Vincenzo Milano, ” u monaco”

VINCENZO MILANO “U MONACO” Genitori di Vincenzo: Padre, Giovanni battista Milano di Cassalo allo Jonio Madre ? Vincenzo era nato dal primo matrimonio di Giovanni Battista Milano di Cassano allo Jonio, morto nella prima guerra mondiale Dal secondo matrimonio di Giovanni Battista Milano con Faillace Filomena nacque za Maruzza Milano. moglie del barbiere Conte Giuseppe Vincenzo era il papà di cumma Maruzza Milano, rimase orfano in tenera età di entrambi

Leggi il seguito

Famiglia Francesco Rizzo “Ginniralö”

Zu Franciscu Rizzo Ginniralö era un falegname originario di Viggianello svolgeva negli anni 50 e 60 la sua attività in via Rauta a Conocchielle, nella casa di Peppino Cristiano trasformata in falegnameria. Abitava in contrada Frida con la moglie Lucia Fucci di c/da Frida, che era una sorella di zia Angelina sposata con Rizzo Matteo fratello di zio Francesco . Di quella bottega ricordo l’odore del legno, della segatura e

Leggi il seguito

Valanzuno e Statìja

Statìja / sf. dal lat Statera, dal greco Statêra, acc. Stater-êros: che pesa , come sostantivo indica anche una moneta. E’ una bilancia a due bracci di leva, di origine romana formata da un 1° braccio detto stilo, costituito un’ asta di ferro lunga circa 80 cm, a sezione quadrangolare, tarata in kg e loro frazioni, segnati da tacche. All’asta di ferro si attacca un gancio sospensore superiore che costituisce

Leggi il seguito

Gli ultimi, i fragili del villaggio, i “ciuoti”

Scirocco e NataleErano della c/da Mezzana Salice, ma girovagavano ogni giorno per tutte le contrade vicine. Erano persone con deficit intellettivo, e trovavano utile collocazione all’interno delle nostre piccole comunità ove erano a disposizione di tutti per svolgere lavoretti manuali in cambio di cibo, di un pasto caldo. Zappavano, scavavano le patate, raccoglievano la legna, accumulavano l’acqua per il maiale, per gli altri animali. Scirocco era basso e tozzo, finì

Leggi il seguito