Ricette nel villaggio delle favole

MIRLINGIANI ARRIGANATE (Melanzane all’0rigano):  Si dividono le Melanzane   a metà, la polpa va tagliata a quadretti ma non deve essere asportata. Si  salano le melanzane  e si lasciano riposare  per un’oretta,  in modo che perdano acqua. A parte si prepara un  miscuglio di mollica di pane, formaggio, aglio , pepe, origano e pezzettini di pomodori o pomodorini. Si dispone il ripieno sulle melanzane, tra  e sopra i quadretti della polpa

Leggi il seguito

Alimenti principali a Conocchielle nel 1° cinquantennio del 1900

L’alimentazione base, con riferimento al primo cinquantennio del Novecento, prevedeva quasi ogni giorno i fagioli, che a pranzo si mischiavano con la pasta fatta in casa, a cena si servivano “a insalata”, conditi con olio crudo, aglio e zafaran‘ pisat‘ , oppure cucinati nelle minestre con svariate verdure (rape, cicoria, scarola, cavolo cappuccio, verza), e/o con le nnugghie. Una minestra comune, preparata nei mesi freddi era cappucci e fasuli, con

Leggi il seguito

Conocchielle: antiche unità di misura

IL TOMOLO – Tummulo –  è l’unità di misura di volume per aridi: 4/4 Sottomultipli del tomolo:  Mezzotomolo ( 2/4)  Un quarto (1/4)  Stuppieddo (1/8)  Misuredda o scutedda (1 /16) 1 tomolo = 4/4 = 2 mezzitomoli ½ tomolo = 2/4 = 2 quarti ¼ quarto = 2 stuppieddi = 4 misuredde 1/8 stuppieddo = 2 misuredde o scutedde 1/16 misuredda Sottomultiplo minimo I due estremi della misura di capacità per aridi sono: Tomolo max <> Misuredda

Leggi il seguito

Censimento case e ruderi via Gallicchi

Oggi 12 Novembre 2020 sul lato Ovest di via Gallicchi ci sono ancora dei ruderi e qualche casa semidiruta ed abbandonata, sul lato Est tutte le case ed anche i ruderi sono scomparsi, resiste solo la casa abbandonata di La Camera Nicola “Monti” nei pressi della quale c’era una grande quercia venduta ai Monti da Vincenzo Gallicchio padre di Gallicchio Francesca madre di nonno Biagio. Nella casa n. 7 abitarono

Leggi il seguito

Conocchielle Giugno 2006: case e ruderi di Via Gallicchi

Via Gallicchi  è la strada da attraversare per andare in Montagna. Da qualche anno è deserta, tutte le abitazioni sono vuote, molte sono solo dei ruderi, nessuno vi abita più. I tre fratelli De Marco “Ntamati” , zio Antonio La Camera “Cimino” con la moglie Salvatrice Faillace (nata in data 20/02/1920 e deceduta il 04/11/1996), sono state le ultime persone che vi hanno abitato. Nel rione Gallicchi vi abitavano braccianti, pastori, bovari, muratori, artigiani. Dietro molte case,

Leggi il seguito

Le famiglie di zio Francesco e zia Teresa Gallicchio “Quartieri” a Rio de Janeiro

Gallicchio Giovanni,detto “i Quartieri”, sposato con Ciancio Filomena di S. Severino Lucano, ha avuto quattro figli: Francesco e Teresa emigrati e morti in Brasile, Rosina sposata e deceduta a Mezzana Salice, Vincenzo morto in giovane età, da partigiano, alla fine della guerra del 40. La guerra era quasi finita quando Vincenzo abbandonò l’esercito fascista e si arruolò con i partigiani.Con loro trovò la morte in combattimento, in Jugoslavia A) Francesco Gallicchio ( zu Francisco

Leggi il seguito

Storia del Brigante Antonio Franco di Giuseppe Ciancio

Storia del Brigante Antonio Franco raccontata ed inviata al sottoscritto da Giuseppe Ciancio di Francavilla in Sinni. Nessuna modifica è stata fatta al testo originale. il racconto non ha valenza storica ed i fatti così raccontati sono il frutto di una libera ricostruzione dell’autore, basata su ricordi familiari ed ambientali Antefatto: Il Brigantaggio meridionale, postunitario si manifestò  tra il 1860 ed il 1865. Antonio Franco, il più famoso capobanda dei briganti

Leggi il seguito

Famiglia Gallicchio “Ciccilli” di Conocchielle

Genitori dei “Ciccilli Figli di Antonio e Saveria – 5 maschi ed 1 femmina- : 2) Pietro sposato con za Duminica a Pidalisa è morto in giovane età, forse, prima che la sua unica figlia Petronnilla nascesse 3) Rosa emigrata ina Argentina, sposata con Antonio Cirivino ha avuto 2 figli. Ha battezzato zia Rosina Propato 4) Vincenzo , alias Caramba, sposato con Ciminelli Maria, sorella di Agostino, Vincenzo e Giuseppe

Leggi il seguito

Famiglia Vincenzo La Camera “Capisci”

Marito: Vincenzo La Camera n.°11/09/1925, detto Vascianderra, deceduto a Conocchielle il Moglie: Cristiano Teresa, figlia di Za Pippina Faillace e di Cristiano Pasquale deceduta il FIGLI DI VINCENZO LA CAMERA e di TERESA Pasquale sposato con Dora Valente di Varco, ha due figli: Vincenzo e Teresa Antonietta (Ninetta) sposata con Signore Carmine, abita a Spezzano Albanese, ha due figli: Silvana e Vincenzo nato nel 1979 GENITORI DI VINCENZO LA CAMERA

Leggi il seguito

Conocchielle: il mio amico Silvio Signore

Per il mio amico Silvio Signore morto tragicamente assieme alla mamma Maria CARO AMICO mio ti penso e ti vedo ancora li’ , tra i nostri boschi, sugli spioventi rocciosi sferzati dal vento o arsi dal sole, nella brughiera del Timpone, o nelle macchie di Iazzi i Luch’ , con la tua reflex o con il paniere di vimini intrecciati pieno di funghi. Abbiamo percorso assieme molti sentieri, hai allietato

Leggi il seguito