Franciscü i Iaschï (Oliveto Francesco)

Iasco Francesco abitava in via Cammaruozz’ in un tugurio con dietro un orticello , donato dai Monti. Attaccato alla casetta c’era l’orto e l’aia di za Maruzza Milano, la massara,  così chiamata da Iasco Francesco era un parente dei Iaschi di Mezzana. Il marito della sorella di za Francischedda a Cascula era un suo nipote, era cioè figlio di un suo fratello. Faceva il furiso e coltivava un orticello dietro

Leggi il seguito

 Peppino Conte

Storia del barbiere Peppino Conte raccontata al sottoscritto dalla figlia Rosetta, era nato a Cassano allo Jonio il 07/04/1910, è deceduto a Conocchielle il 10/07/2001 In gioventù, dopo aver appreso il mestiere di barbiere, lavorò nel carcere di Castrovillari, li conobbe un detenuto originario di Conocchielle, che si chiamava  Ntonio o  Sceppo Ntullo, che era lì forse per il furto di un asino. Antonio propose a Peppino di fargli conoscere, per

Leggi il seguito

Casü quagghinö 

Casü quagghinü o cas’ ‘i quaggh’/ sm. Formaggio pecorino stagionato, semimorbido, con piccole larve bianche -vermi- al suo interno, che danno alla pasta una consistenza cremosa dal gusto deciso e pungente. Ritenuto una specialità si tratta, in verità, di un formaggio contaminato da un moscerino. La mosca casearia – Piophila casei – si posa sul formaggio e vi depone le sue uova, che schiudendosi danno le larve, simili a bigattini.

Leggi il seguito

Valïvasinö

Valïvasinö/Sm. Golosino , Moretto, Testa di moro, Cicchirichì, era un dolcetto di cioccolato, di forma cilindrica con apice a cupola e base piatta di Wafer; venduto durante la mia infanzia nella bottega di nonna Mariantonia. La cialda di cioccolato di colore marrone scuro, racchiudeva al suo interno un cuore bianco di meringa. il dolcino è tuttora in vendita, ma con nomi e forme diversi. Altri cioccolatini e biscotti addolcivano la

Leggi il seguito

Famiglia De Marco Giuseppe “ntamato”

La famiglia abitava in via Gallicchi, il capostipite proveniva da Cassano allo Jonio, si chiamava De Marco Giuseppe “Ntamato” , era sposato con za Caterina Traqquinio Mandarino (?), avevano 7 figli: Vincenzo del 1907, Antonio del 1911, Carmine del 1912 (?), Micuzzo sordomuto del 1919 era forse il più piccolo, Francesco, Giovanni sposato a Mezzana, Salvatore sposato con Filomena una sorella di Turillo La Camera

Leggi il seguito

Torrente Salice

14 Agosto 2023, Fosso di Mezzana D’estate l’alveo del torrente è secco, poca acqua stagnante, non alimentata da acqua corrente, giace nei pozzi presenti alla base delle briglie. Scorre qualche rivolo sotterraneo che di tanto in tanto affiora tra i ciottoli arroventati. Cumuli di ghiaia su cui crescono farfaracci, ontani, salici selvatici, occupano centralmente il letto del torrente, sulla cui riva Ovest, a monte del ponte Bailey di Mezzana Salice,

Leggi il seguito

Antonio La Camera

ANTONIO La Camera era un fratello di mia nonna Mariantonia e di zio Rocco, emigrò in Brasile negli anni venti, faceva il lustrascarpe, ma tirava avanti con difficoltà, ricevette aiuto da nonno Biagio, anch’egli emigrato in Brasile nel 1922; quando nonno Biagio rimpatriò nel 1925, incaricò il cognato Antonio di vendergli la bottega da calzolaio, che aveva in comproprietà con altri, e di spedirgli in Italia il danaro Antonio, con

Leggi il seguito