Via Gallicchi

Conocchielle, Via Gallicchi 18 Marzo 2020 Sono rimasti pochi ruderi. Era il rione più bello di Conocchielle, con case a due piani, balconate in ferro e portoni in legno con formelle lavorate, la stradina era attraversata, all’inizio dell’autunno, da greggi ed armenti che svernavano nella pianura di Sibari . “Odi greggi belar, muggire armenti” (Leopardi).Vi abitavano molti pastori e bovari, un fabbro ed un calzolaio emigrati negli anni 50 in

Leggi il seguito

Ponte Bailey della Jumara

Ponte Bailey sul fiume Frido Il ponte Bailey sul fiume Frido è un esempio di ingegneria militare è stato realizzato alla fine degli anni quaranta con travi modulari reticolari in acciaio. La struttura metallica poggia su due spalle e su due piloni in cemento armato posti sulle rive opposte . L’impalcato che sorregge il pavimento del ponte è formato da travi reticolari coperte da assi di legno. Anche le sponde

Leggi il seguito

Mezzana Salice antica

le foto mi sono state inviate tramite Whatsapp da Katia Dattoli: 5 foto ritraggono il paesaggio invernale e le nostre montagne, 3 foto il vecchio ponte sul fiume Frido, allora transitabile 1 foto la Vanedda di Pircalli, 2 foto il vecchio ponte sul fosso di Mezzana per contrada Frida , 1 foto ritrae il complessino di Peppino De Paola Pilotä, così composto : Pilotä alla chitarra, Civale Nicola alias Cocolo

Leggi il seguito

Don Carmelo Poselli

Integrazione all’articolo “Ultima cena di Mario Faillace” pubblicato nel mio Blog in data 16/11/2019, riguardante Don Carmelo Poselli parroco dal 1953 al 1981 nelle frazioni dell’Alta Valle del Frido: Al suo interno oltre alla storiella dell’ultima cena di Mario Faillace, si parla anche e soprattutto di Don Carmelo Poselli, persona a me, alla mia famiglia molto cara con la quale ho condiviso, in qualità di chierichetto, molti momenti formativi della

Leggi il seguito

l’antica fontanella di Via Gallicchi

Conocchielle 10 Aprile 2023, l’antica Fontanella di Via Gallicchi In via Gallicchi all’inizio di una gradinata in pietra, che portava al centro abitato ci sono i resti del muretto e della vaschetta dell’antica fontana, che aveva la sua sorgente sotto un grande noce, a pochi metri di distanza dalla canaletta di uscita dell’acqua. la fronda voluminosa e fitta dell’albero spandeva la sua ombra sulla gradinata  e sulla fontana, ed offriva refrigerio alle

Leggi il seguito

BASCUGLIA

La BASCUGLIA era una bilancia a bascula meccanica utilizzata per pesare merce pesante e voluminosa : sacchi di farina di grano, avena, mais, patate o altro. Mia nonna Mariantonia La Camera la utilizzava nella sua bottega, ed era ubicata nel magazzino del piano seminterrato. Era formata da una piattaforma orizzontale di forma rettangolare, sostenuta da 4 piedini, su cui si poggiava la merce da pesare e da un’asta orizzontale su

Leggi il seguito

Famiglia Faillace-Strampalata

Zio Giovanni Faillace Caione, fratello di Gennaro e Rocco Faillace, era sposato con Oliveto Carmela Strampalata. Dal loro matrimonio nacquero cinque figli: Mario, Franca, Rosalba, Emma ed Aldo. Gran parte della famiglia vive a Montalbano Jonico I genitori di zio Giovanni erano : Giovanni Faillace e Gallicchio Francesca i Genitori di zia Carmela Oliveto erano Zia Rosa e zio Francesco Oliveto Strampalato

Leggi il seguito