OGGETTI ANTICHI
Gran parte di questi oggetti di uso comune fino agli anni 70 sono ancora presenti a Conocchielle per dettagli sugli oggetti antichi cliccare sul seguente Link: https://biagio.propato.org/i-capillari/
Leggi il seguitoGran parte di questi oggetti di uso comune fino agli anni 70 sono ancora presenti a Conocchielle per dettagli sugli oggetti antichi cliccare sul seguente Link: https://biagio.propato.org/i-capillari/
Leggi il seguitoStatìja e Valanzuno sono due antichi strumenti per pesare gli oggetti la Statìja pesa oggetti fino a 100 Kg, il valanzuno pesa oggetti meno pesanti fino ad un massimo di 30 Kg Pe maggiori dettagli su questi strumenti cliccare sul seguente Link: https://biagio.propato.org/valanzuno-e-statia/
Leggi il seguitoLa famiglia era composta dai genitori Silvestro Signore e Carmela Gallicchio, e dai 7 figli: Peppino, Rosina, Erminia, Mafalda, Vincenzo, Carmine e Mario per leggere la storia della famiglia Ntullo cliccare sul seguente Link: https://biagio.propato.org/famiglia-signore-silvio-ntullo/
Leggi il seguitoAntonio Caputo detto ghiro nato a Pedali di Viggianello in data 12/12/1912, sposato in c/da Voscari con Oliveto Rosa nata a Viggianello in data 07/10/1922, sorella di Salvatore Oliveto, papà, a sua volta, di zio Antonio Oliveto. Ebbe una sola figlia Carmela Teresa nata il 09/07/ 1951, sposata a Lagonegro con Nicola Acchiappati, deceduto da molti anni Per leggere le informazioni sulla famiglia Caputo cliccare sul seguente Link: https://biagio.propato.org/zio-antonio-caputo-detto-ghiro/
Leggi il seguitoZia Santina La Camera raccontata dalla nipote Carol Ha compiuto 80 anni, originaria di Conocchielle e sposata con zio Mario Propato, deceduto molti anni fa, vive a Rio De Janeiro dai primi anni 60, assieme al figlio Marcello affetto da sindrome di Down. Ha perso per una neoplasia all’età di 7 anni il suo secondogenito La primogenita Maria Antonietta vive a Brasilia e lavora presso l’ambasciata italiana. In questo articolo
Leggi il seguitoLa famiglia abitava in c/da Varco, era formata dai Genitori Vincenzo Propato e Grazia Ferrara e dai quattro figli: Michelina, Mario, Eugenio ed Elio. La mamma di Vincenzo era zia Caterina Propato detta a Filemma, ed era una sorella di mio nonno Biagio
Leggi il seguitoLa famiglia era formata dai genitori Peppino e Saveria Peluso e dai quattro figli: Carmela, Antonio, Giuseppina e Francesco. La famiglia abitava in via Rauta, nelle vicinanze della casa di Vincenzo Cristiano, proveniva dal rione Gallicchi, ove aveva vissuto per qualche anno Pe leggere l’articolo sui Mattiazz e Pitrantonio cliccare sul link : https://biagio.propato.org/?s=mattiazz
Leggi il seguitoLe foto date al sottoscritto, molti anni fa, da Peppino Propato riguardano tre momenti importanti della nostra comunità: La festa di san Francesco con il rito arboreo della pita, la festa della Madonna del Pollino, il gruppo folkloristico di Viggianello alla festa dell’Unità
Leggi il seguitola famiglia abitava in via Cammaruozz’, era formata dai genitori Vincenzo Milano u monaco, da za Peppa Propato a urpa e dai 9 figli: Francesca, Caterina, Maruzza, Rosa, Carmela, Battista, Francesco, Giuseppe, Salvatore. Il capostipite Battista, disperso nella guerra del 15/18, proveniva da Cassano allo Jonio. Zia Maruzza Milano era una sorella di padre di Vincenzo Milano, era nata dalle seconde nozze di Battista con Filomena Faillace per leggere l’articolo
Leggi il seguitoCennni sulla famiglia dell’ingegnere Saverio Ciancio, parente di Corso Isabella, prima moglie di zio Francisco Gallicchio Quartieri I genitori di Saverio avevano lo stesso cognome perché erano figli di due cugini: Padre, Ciancio Gioacchino calzolaio n. 06/12/1923, m. 14/11/1985 Madre, Ciancio Angiolina n. 25/03/1930 Figlio: Ing. Saverio Ciancio n. 23/06/1956 , residente a S. Severino Lucano Rapporti di parentela con Gallicchio Francesco Quartieri: La prima moglie di zio Francesco da
Leggi il seguito