Agosto 2020, amici in piazza
20 Agosto 2020, amici in piazza ‘Nnant’ ‘a Cantina
Leggi il seguito20 Agosto 2020, amici in piazza ‘Nnant’ ‘a Cantina
Leggi il seguitoSaverio La Camera Monti vive a Conocchielle in via Cammaruozz’ con la moglie Maria, ha due figli: Nicola e Carmelina. Pastore e figlio di pastori con la passione per la musica, suona la fisarmonica ed è un maestro autodidatta di armonica a bocca. Ha allietato per anni con la sua musica, quando ancora a Conocchielle non c’era l’elettricità, la vita della nostra comunità . Quando si ballava nelle case, nelle
Leggi il seguitoConocchielle 4 Marzo 2018, gruppo di amici in Piazza ‘Nnan’ t ‘a Cantina
Leggi il seguitoVia Rauta è la strada che attraversa il rione inferiore di Conocchielle, negli anni 60 vi abitavano circa 70 persone, attualmente vi abitano circa 20 persone. Durante la transumanza centinaia di mandrie la attraversavano all’inizio dell’Autunno per svernare nella pianura di Sibari
Leggi il seguitoFoto antiche della famiglia di Propato Biagio nato a Conocchielle nel 1899, sposato con Mariantonia La Camera, ha avuto 9 figli: 5 maschi e 4 femmine. Dal 1922 al 1925 ha lavorato da calzolaio a Rio de Janeiro. le foto più antiche risalgano ai primi dieci anni del Novecento e ritraggono nonno Biagio Propato con la mamma. La foto di nonno Biagio in costume da bagno sulla spiaggia di Copacabana,
Leggi il seguitoFoto di Sciushco detto anche Pagnuozzo, nato nel 1880 (?), morto nel 1972 all’età di 92 anni, era sposato con Faillace Rosina detta a grossa, il suo unico figlio Francesco morì all’età di 18 anni per una difterite. Era un abile bottaio, si diceva che fosse anche magaro per leggere l’articolo su Sciushco premere sul link: https://biagio.propato.org/zio-antonio-maratea-siushco/
Leggi il seguitoCaduti di Conocchielle nella prima guerra mondiale: Faillace Giovanni, la Camera Luigi magnopro fratello di za Maria magnopra, Giovanni Battista Milano 1° marito di zia Filomena Faillace Caduti di Conocchielle nella seconda guerra mondiale: Faillace Rocco di zu Peppe, Faillace Salvatore fratello di za Pippina, Ciminelli Giuseppe fratello di Agostino e Vincenzo caioni, Faillace Carmine chidai (guerra civile spagnola 36/39), Propato Antonio pasciavanti , La Camera Antonio pidaliso, La Camera
Leggi il seguitoNella zona alta, verso la montagna, della contrada Conocchielle, ci sono in località Funtanedda i ruderi di molti pagghiari e delle rispettive aie: Pagghiaro di zu Francisco u Massaro, di Antonio Curriolo, di Francesco Faillace e poi di Puntiddo, di Pidaliso, dei fratelli Ncicco e Nicola Faillace, di Carcazanca, di Menzaredda, di zu Gustino a Pantanisa, di Umberto Caputo ed in fine l’aia dei Monti Per visionare l’articolo dei Pagghiari
Leggi il seguitoArie e pagghiari di Tornaiali, Caioni e Ciccilli L’aria di Nicola Valente Tornaiali era ubicata dietro la casa in via Rauta, era delimitata ad ovest da una macchia di agrifoglio. L’aria dei Caioni si trovava tra le case di Ciminelli Agostino e quella di Faillace Gennaro, ad Ovest c’erano la pagghiera dei fratelli Agostino e Vincenzo Ciminelli. L’aria ed i pagghiari dei Ciccilli erano ad Ovest, a circa 50 metri,
Leggi il seguitoZa Maria La Camera nata nel 1899, ha vissuto in solitudine a Conocchielle in via Cammaruozz‘ fino alla sua morte . Lo spirito di un giovane morto annegato, che lei diceva di ospitare nel suo corpo, le impediva la compagnia e la frequentazione di altri familiari o conoscenti Pe leggere l’articolo su za Maria cliccare sul seguente Link: https://biagio.propato.org/za-maria-la-camera-magnopra-la-donna-dello-spirito/
Leggi il seguito