Zu Ntonio i “Mattiazzi” e la Fornace di Acquafredda

Fabbricava con l’argilla i ceramili, i mattoni, che erano cotti nella fornace, ubicata in località Grutta a Cupia, nella fascia pedemontana della piana d’Acquafredda. Produceva anche la calce con la carcara posta accanto alla fornace . Zu ‘Ntonio, era un tipo bizzarro, scherzoso, e veniva avvicinato da tutti per la sua allegria, e simpatia. Spesso, in seguito a litigi in famiglia, si allontanava velocemente da casa e si dirigeva verso

Leggi il seguito

Morti e dispersi in guerra della C/da Conocchielle

GUERRA del 15/18: 1) Faillace Giovanni (foto a dx ) nato a Viggianello il 10/12/1881, sposato con Gallicchio Francesca nata a Viggianello il 10/04/1885 ed ivi deceduta in data 26/03/1978, padre di nonno Rocco, di Gennaro, Giovanni e Carmine2) Ciminelli Giuseppe fratello di Agostino, Vincenzo e Maria Ciminelli Caioni, sarebbe morto nella caserma di Castrovillari , per aver risposto in modo errato alla parola d’ordine di un commilitone di guardia3)

Leggi il seguito

Minestra riminata o mpastata

CONOCCHIELLE 21 Agosto 2014, festa del Pastore Zia Elvira Faillace prepara la minestra “Riminata o ‘mpastata”  La minestra “riminata o impastata” è composta da patate sbucciate e vaiane, fagiolini verdi con il baccello ancora tenero detti anche vagiane, taccole o piattoni, che vengono lessati in acqua salata, le verdure e le patate sono successivamente scolate e sminuzzate con una cucchiaia a bordi taglienti che le impasta e dà loro una consistenza

Leggi il seguito

Conocchielle: il ciclo del grano, la transumanza

Il grano era seminato a fine Ottobre, e nei primi giorni di Novembre, quando l’autunno inoltrato, diffondeva per le vie l’odore dolce del mosto appena fatto, e le prime brume arricciavano i capelli ed immalinconivano l’animo di noi ragazzi, perché tanti amici e compagni di gioco, figli di pastori, prima che le nevi imbiancassero le vette del Pollino, ci lasciavano, con il cuore gonfio di tristezza e di malinconia, per

Leggi il seguito

Conochielle. Terreni seminativi

TERRENI SEMINATIVI A CONOCCHIELLE I terreni seminati a grano, a Conocchielle erano moltissimi: alcuni erano nei paraggi del centro abitato, altri erano molto lontani, ed andavano da quota 900 m. (Vignale) a quota 1275 m. (Acquafredda). Alle alte quote non si seminava il frumento di grano, ma la segale, chiamata in dialetto jermana o grano jurmano. La segale cresce bene alle altitudini più elevate, come nella Vena ‘i L’acqua a

Leggi il seguito

Conocchielle: i tratturi della transumanza

TRATTURO DEL POLLINO: Tempo medio di percorrenza: 2 giorni, 1 notte Periodo dello sverno: da Ottobre-Novembre ad Aprile-Maggio Mezzi di trasporto: asini, muli, cavalli, camion su cui si caricavano le masserizie, il maiale i vecchi ed i bambini Partenza: Conocchielle, Frida, Mezzana, Torre, Varco… Località di stazionamento notturno: quando si saliva in montagna, per l’alpeggio, si trascorreva la notte nella turra di Ndondaredda in località Rinara, nella masseria dei Fischi, e nella zona dei Chiuppi. Quando si scendeva verso la pianura

Leggi il seguito

Aie e pagghiari nel centro abitato, ed in località Funtanedda

CONOCCHIELLE: AIE, PAGGHIARI , PAGGHIERE, SCARAZZI, IAZZI L’aria era un’area di terreno pianeggiante, spianato o pavimentato, contigua ai fabbricati rurali o fuori dal centro abitato, destinata ad accogliere i prodotti da essiccare, da trebbiare, cernere e sim. Era esposta ai quattro venti per avere una buona ventilazione. Prima della trebbiatura veniva liberata dall’erba con una zappetta, facendo attenzione a non creare buche nel terreno, poteva anche essere bagnata e battuta

Leggi il seguito

La gente del Pollino a Policoro nel 1° Cinquantennio del 1900

Molta gente del Pollino svernava nel feudo di Policoro, appartenuto alla famiglia dei Principi Gerace. Il feudo Fu acquistato il 2 Maggio 1893 dal barone Luigi Berlingieri di Crotone per 3.400.000 lire e fu poi ceduto al nipote Giulio Berlingieri. Al centro del feudo c’era il Castello baronale costruito nell’ anno 1000 come fortezza; dal 1600 fu utilizzato come monastero dai gesuiti, dalla seconda metà del 1700, scacciati i gesuiti dal re Ferdinando di Borbone, divenne una residenza

Leggi il seguito

L’aldilà: Tatà, Sciushco e la fiammella

Questo racconto a sfondo animistico riguarda mio padre Nicola Propato e suo zio Antonio Maratea, detto Sciushco, che perse il suo unico figlio Vincenzo, forse, per difterite all’età di 18 anni. Nella guerra del 40 la miseria, la fame arrivarono anche nelle nostre contrade. L’approvvigionamento del cibo e di materie prime avveniva di notte con muli, cavalli ed asini, che raggiungevano i paesi vicini, oppure attraverso la scala di Gaudolino

Leggi il seguito

Conocchielle: pratiche magiche domestiche

1) U MAL’ I L’ARCH (la malattia dell’arcobaleno) Era la malattia dell’arcobaleno. Chi faceva la pipì all’aperto quando c’era l’arcobaleno, la sua pelle si colorava di giallo, diventava itterica. Bisognava salutare l’arcobaleno quando si pisciava all’aperto, (nella mia infanzia tutti pisciavamo all’aperto, non c’erano i servizi igienici nelle case) per evitare di ammalarsi di ittero. Per scaramanzia si recitava una formuletta “magica”  quando si faceva la pipì  guardando l’arcobaleno: ” Arco bello ti saluto,

Leggi il seguito