Maria Mango a “cropanara”
Conocchielle, Maria Mango a “cropanara“ moglie di Ciminelli Francesco deceduto, con i prodotti della nostra terra: Ciliege amarene ed erbe commestibili, vilitta e cardedda
Leggi il seguitoFoto dal Parco Nazionale più grande d’Italia
Conocchielle, Maria Mango a “cropanara“ moglie di Ciminelli Francesco deceduto, con i prodotti della nostra terra: Ciliege amarene ed erbe commestibili, vilitta e cardedda
Leggi il seguitoAgosto 2024, Briglie del fiume Frido nella calanca di Chidai e di Cimancio
Leggi il seguitoGenitori: Gallicchio Domenico alias Nicola e Costanza Nicolina Figli; Agostino, Tonino, Anna Maria
Leggi il seguitoGenitori: Pasquale Cristiano nato a New York nel 1898 nella 13 (?) strada a Marbr street, sposato con Faillace Peppina Figli: a) Peppino sposato con Pina, vive in Calabria, b) Salvatore sposato con Ferrara Rosina, vive a Conocchielle c) Teresa sposato con Vincenzo La Camera capiscio, vive a Conocchielle d) Vincenzo sposato con Lina ‘a Pascalotta di Mezzana Salice, vive a Policoro in c/da Pitruddo e) Nicola sposato in Calabria,
Leggi il seguitoFiore Vincenzo bumminiedd
Leggi il seguito14 Agosto 2023, Fosso di Mezzana D’estate l’alveo del torrente è secco, poca acqua stagnante, non alimentata da acqua corrente, giace nei pozzi presenti alla base delle briglie. Scorre qualche rivolo sotterraneo che di tanto in tanto affiora tra i ciottoli arroventati. Cumuli di ghiaia su cui crescono farfaracci, ontani, salici selvatici, occupano centralmente il letto del torrente, sulla cui riva Ovest, a monte del ponte Bailey di Mezzana Salice,
Leggi il seguitoANTONIO La Camera era un fratello di mia nonna Mariantonia e di zio Rocco, emigrò in Brasile negli anni venti, faceva il lustrascarpe, ma tirava avanti con difficoltà, ricevette aiuto da nonno Biagio, anch’egli emigrato in Brasile nel 1922; quando nonno Biagio rimpatriò nel 1925, incaricò il cognato Antonio di vendergli la bottega da calzolaio, che aveva in comproprietà con altri, e di spedirgli in Italia il danaro Antonio, con
Leggi il seguitoAnno 1935
Gli sposi Conte Giuseppe e Maria Francesca Milano
Lisca / sf. Esca per accendere il fuoco. Si tratta di una Fibra vegetale secca facilmente infiammabile di aspetto cotonoso, ricavata da un fungo secco di consistenza legnosa (Fomes Fomentarius), adeso al fusto del faggio a mo’ di bubbone. La lisca veniva accesa con le scintille che si generavano dallo strofinio di un pezzo di ferro sulla pietra focaia. Mio nonno Biagio mi raccontava di aver acceso, qualche volta, il fuoco
Leggi il seguito