Le fontane in c/da Conocchielle

Le fontane tuttora presenti nella contrada Conocchielle sono 6 e sono ubicate in: via Rauta, piazza ‘Nnat ‘a Cantina, via Quarto, via Cammaruozz’, Via Gallicchi, e davanti alla casa di Sciushco La prima fontana pubblica con relativo acquedotto che attraversava via di Jumare è stata quella di Sciushco, costruita intorno all’anno 1926. Nelle vicinanze del Mulino Chiarelli, a pochi metri di un ponticello, sulla stradina che porta alla passerella per c/da

Leggi il seguito

Fontane di Conocchielle

Le fontane tuttora presenti nella contrada Conocchielle sono 5 e sono ubicate in: via Rauta, piazza ‘Nnat ‘a Cantina, via Quarto, via Cammaruozz’, Via Gallicchi. La prima fontana pubblica con relativo acquedotto che attraversava via di Jumar’ è stata quella di Sciushco, costruita intorno all’anno 1926. La fontana di via Cammaruozz’ ha la sorgente nell’uorto di za Minuzza. In via Gallicchi ci sono i resti dell’antica fontana. La nuova fontana

Leggi il seguito

Il lardo del Venerdì Santo

Raccontava mio padre Nicola che quando era giovanotto, ritornando a casa dopo una giornata di lavoro in montagna, litigò con sua madre Mariantonia perché gli rifiutò, essendo Venerdì Santo, una fetta di lardo da mangiare come companatico . Za Rosina a grossa che abitava nella casa di fronte a quella di mia nonna sentì la lite e chiamò mio padre a cui diede, per mettere pace, una fetta di lardo

Leggi il seguito

La macchia di Maiulinö

Raccontava, circa 60 anni fa, zio Antonio  Maradei alias Sciushco, che una sera mentre  ritornava con il suo mulo da Mezzana, giunto nella  curva della vecchia scorciatoia, a qualche centinaio di metri dalla casa di Zu Silvio Ntullö, scorse in prossimità di una macchia di agrifoglio un signore a cavallo che incitava  la sua bestia ad accelerare il passo  sulla salita dissestata e pietrosa. Ah! ah! ah! cosi  urlava il

Leggi il seguito

Proverbi

A fiemmina senza aco ié ‘na dïmertä, e l’ommïnö senza solitï ié cuorp’ muort’ La donna senza ago è una fallita, una poveraccia, l’uomo senza soldi è un uomo morto A’ santï viecchi nu’ s’appiccicänö cannelë a vecchi Santi non si accendono candele bisogna chiedere la grazia, il piacere a chi ha potere in quel momento e non ad ex potenti ‘A lima, ‘a raspa, Santu Rocch’ ‘a pesta la

Leggi il seguito

POESIOLE E FILASTROCCHE A CONOCCHIELLE

VERSETTI ANTICHI Gisù Cristü picculieddü ianch’ e russ’ e triccuniedd’, e ghignimun’ na canisträ e purtamülä a Gisù Cristü, Gisù Cristü n’ ha prumis’ ca ni port’ ‘n paravis’, ‘n paravis’ bell’ cos’ chi ci va si ci ripos’, ‘n biern’ malä gent’ cu c’ha ghiut’ si nn’ pent’, cu seriv’ e c’ha pìntut’ c’ha ghintrat’ nun pò ‘ssi      ‘A nott ‘i Natal’ iè ‘na festa principal’, cu sol’ e c ‘a luna

Leggi il seguito

Modi di dire 1

Prima pagina ‘A vita iè nu pisatur’ goi ‘n gul’ a mia/tia e crai pur ‘ la vita è un “pisaturo” (pestello) oggi in culo a te e domani pure ‘A vozza chiëna i scidd’ rutt’ lo stomaco pieno e le ali rotte, riferito a persona di buon appetito, ma impedita nei movimenti e specialmente nella deambulazione Abbinidìca !!   Dio benedica, l’espressione viene usata come formula di rispetto e di

Leggi il seguito