Primo nucleo abitativo della contrada Conocchielle

le Origini del primo nucleo abitativo della contrada Conocchielle non sono note, Verosimilmente i primi pastori che provenivano da Viggianello o da altri Borghi, si stabilirono con le loro mandrie sulla sponda Ovest del torrente Fauciglio. Questa transumanza breve, all’inizio, avveniva per l’alpeggio solo nella stagione calda, in seguito si costituì un nucleo abitativo stanziale nella località NCINCIAREDDA, dove abitava la famiglia Iaschi, di fronte alla località Capitunno, e un

Leggi il seguito

“Affascina” e “magarie” nel villaggio delle favole

Prologo al mondo magico di Conocchielle “Sutt’acqua e sutta vient pa nucara ‘i malivient”: si dice che le streghe celebrassero il loro Sabba, vale a dire il loro incontro settimanale notturno, sotto le fronde del gran noce di Benevento in Campania. Le streghe si riunivano indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, il vento e la pioggia non ostacolavano l’incontro. “L’AFFASCINA” lat. Fascinum, in italiano Fascinazione, malocchio, legatura appartiene ad una magia minore,

Leggi il seguito

L’omicidio di zio Carmine Faillace in data 12 Settembre 1944

Genitori: Giovanni Faillace n.10/12/1881 e Francesca Gallicchio n. 10/04/1885 Fratelli: Rocco, Gennaro, Giovanni Moglie: Domenica Marino, detta a Circulaiola Zio Carmine Faillace era nato a Conocchielle il giorno 19 Settembre del 1912, abitava con la moglie Domenica Marino (sorella della mamma di zio Saverio Armentano e nipote di za Maria a Magnopra) a Mezzana Salice, fu ucciso nella C/da Varco il giorno 12 Settembre del 1944 Fu ucciso in stato

Leggi il seguito

Ricerca nel comune di Viggianello dei nonni paterni e materni

Nonni Paterni Propato Biagio nato 10/03/1899 e deceduto a Viggianello 27/06/1980, C.Ti 08/10/1921 La Camera Mariantonia di Francesco e di Faillace Francesca, nata a Viggianello 12/10/1902 ed ivi deceduta in data 01/07/1989 Bisnonni paterni (genitori di nonno Biagio) Propato Nicola di Biaseantonio e di Teresa Rossi (?), nato a Viggianello in data 04/03/1867 Gallicchio Francesca di Domenico e di Valente Caterina, nata a Viggianello in data 01/02/1870 Nonni Materni Faillace

Leggi il seguito

Albero Genealogico della famiglia Faillace di Conocchielle

ALBERO GENEALOGICO DEI MIEI NONNI MATERNI . FAILLACE ROCCO n. 31/01/1906, m. 20/03/2003 . FIORE ROSA n. 26/12/1909, m.12/04/1985 GENITORI DI NONNO ROCCO FAILLACE Giovanni Faillace senior, nato il 10/12/1881, morto nel corso della 1ª guerra mondialeGallicchio Francesca (za ‘Ncicca) nata il 10/04/1885, m.26/03/1978 (?) GENITORI DEL NONNO GIOVANNI FAILLACE SENIOR . Faillace Rocco senior . La Camera Caterina (tra Rocco e Caterina c’era una unione naturale, non erano sposati)

Leggi il seguito

Albero genealogico della famiglia Propato

I MIEI NONNI PATERNI Biagio Propato n. 10/03/1899, m. 27/06/1980 Mariantonia La Camera n. 12/10/1902, m. 01/07/1989 GENITORI DI NONNO BIAGIO PROPATO Propato Nicola “u Spinazzo” n. 04/03/1867Gallicchio Francesca n. 01/02/1870 NONNI DI NONNO BIAGIO PROPATO Propato BiaseantonioTeresa Rossi (?) ———————————————- Propato Nicola soprannominato “mastu Nicola u Spinazzo” era alto e molto bello, ed era anche un donnaiolo; emigrò in Brasile in giovane età e si dimenticò della sua famiglia.

Leggi il seguito

“U Verbumcaro” e “U Sanpaularo”

“U VERBUMCARO”[1] Era un vecchio cieco, robusto, calvo e di buon appetito, accompagnato da un ragazzo, andava in giro a pregare casa per casa, raccomandando con orazioni, a nostro Signore, l’anima dei morti I suoi servigi erano a pagamento, e venivano barattati con formaggio, ricotta e grano; si racconta che mangiò in una sola volta 2 Kg di peperoni fritti e 15 uova. Era ricercato da tutti perché con le

Leggi il seguito

U “Cicatu i Laino”, “zu Ntonio u Castruviddaru”

ZU ‘NTONIO U CASTRUVIDDARO Storia simile a quella di zu Pietro u castruviddaro, era un venditore ambulante che veniva con il ciuccio da Castrovillari, attraverso la scala di Gaudolino, a vendere frutta e verdura, in cambio di uova, che venivano rubate dai ragazzi dalle cassette del suo asinello, in cambio di altra frutta e verdura. Alcuni ragazzi lo distraevano intrattenendolo con le chiacchiere, mentre altri gli rubavano le uova ,

Leggi il seguito

Zu Vicienzo Gallicchio, ciccillo,”caramba”

Antefatto: Vincenzo Gallicchio, detto Caramba era nato a Conocchielle in data 11/11/1902, sposato con Ciminelli Maria, ebbe 5 figli, di cui una figlia di nome Rosina morì di parto in giovane età (04/08/1977); abitava a Conocchielle in una angusta casetta, di due stanze, dirimpetto alla Cantina di Mastucicciu La Camera. Si spense a Conocchielle il 20/01/1976 Era di altezza media, di poche parole, aveva folte e cespugliose sopracciglia che, come

Leggi il seguito