Via Gallicchi
Conocchielle, Via Gallicchi 18 Marzo 2020
Sono rimasti pochi ruderi. Era il rione più bello di Conocchielle, con case a due piani, balconate in ferro e portoni in legno con formelle lavorate, la stradina era attraversata, all’inizio dell’autunno, da greggi ed armenti che svernavano nella pianura di Sibari . “Odi greggi belar, muggire armenti” (Leopardi).Vi abitavano molti pastori e bovari, un fabbro ed un calzolaio emigrati negli anni 50 in Brasile
per leggere l’articolo sulle case e sui ruderi di via Gallicchi cliccare sul seguente Link: https://biagio.propato.org/elenco-case-e-ruderi-via-gallicchi/

Le fronde degli alberi pennellano di caldi colori autunnali i ruderi e gli orti di questo disabitato borgo

Via Gallicchi


Casa di zia Teresa Gallicchio Quartieri









il cielo in una stanza








ruderi casa Ntamato e
casa di Saverio La Camera Monti

rudere casa via Gallicchi






Crollo del tetto della casa di Cimino

Rudere casa di zu Ntonio Cimino








Strittino per la Funtanedda


Via Gallicchi

Serbatoio dell’acqua potabile

La nuova Fontana

Ruderi dietro la vecchia casa di Saverio Monti